articoli di d. Angelo


 
COME IL VENTO: NON SAI DI DOVE VIENE E DOVE VA

Su spirito e ideologia

Sono stato chiamato a parlare di "spirito e ideologia". I miei amici sanno che da uno come me, ormai vecchio prete in pensione, forse in pensione anche di pensiero, non ci si può aspettare, su un tema così arduo, che qualche sussulto, un andare meno per la logica e forse più per immagini o per parole che trascinano un'emozione.

Ebbene, vi dirò, l'ideologia la sento come un muro, la cittadella fortificata, in cui non c'è posto per un pensare altro, diverso dal nostro, da quello dei "nostri". E già questa parola "i nostri" è parola che fa muro.

Vorrei partire da una lettera che ci è stata mandata nel febbraio del 2007, una lettera indirizzata ai cristiani, e quindi a noi, da una cara amica, che qualcuno di voi conosce, una filosofa, Roberta De Monticelli. La lettera è un piccolo libro, dal titolo "Sullo spirito e l'ideologia", sottotitolo: "lettera ai cristiani". Lettera, a mio avviso, senza risposta, che mette in guardia dall'ideologia, ne parla come di un male pervasivo e sinuoso e si chiede come mai non ce se ne renda conto. Scrive a noi. A noi che dovremmo sapere più di lei, dice, che cosa è spirito, dato che è un nome di Dio, scrive con la speranza di essere liberata da un dubbio che la fede, quando approda in una istituzione. diventi ideologia, sistema chiuso. "Mi aggiro" dice "per questo paese e non posso fare a meno di stupire per la bellezza delle sue innumerevoli chiese, per l'incanto dei suoi monasteri, per la povera, affamata fatica dei suoi cercatori di spirito, per lo splendore delle loro antiche biblioteche, per la luce di alcune loro parole, delle vostre, amici. E penso che di molti mali è stato chiesto perdono, che di alcuni forse non c'è ancora chiara coscienza…Ma di questo? Come tacere di questo, che è così pervasivo e sinuoso, così inafferrabile e cangiante: l'ideologia?" (p.29).

Lettera a mio avviso senza risposta, come senza risposta era rimasta la lettera di un'altra donna Simone Weil, filosofa francese, morta nel 1943 in un sanatorio, a 34 anni, con l'anima consumata dalle tragedie della storia, antireligiosa da giovane e poi approdata a una fede intensa, ma impedita dalla sua stessa coscienza di attraversare la soglia dell'istituzione ecclesiastica. Con queste parole apriva la lettera, "lettera a un religioso", è il titolo del piccolo libro: "Quando leggo il catechismo del Concilio di Trento mi sembra di non aver nulla in comune con la religione che vi è esposta. Quando leggo il Nuovo Testamento, i mistici, la liturgia, quando vedo celebrare la messa, sento con una specie di certezza che questa fede è la mia o, più precisamente, lo sarebbe senza la distanza che la mia imperfezione pone tra essa e me".

Capite si sente affascinata dallo Spirito che è vento, che filtra dalle pagine del vangelo, ma respinta dalla immobilità di una istituzione che pretende di dare il nome di Dio a parole umane, a codificazioni umane, pretende di imbrigliare Dio al suo interno.
"L'ideologia" scrive Roberta De Monticelli "è la degenerazione ottusa dell'ideale, quando gli si levano gli occhi per vedere l'individualità e si spegne l'attenzione infinita, necessaria a cogliere l'unicità di ciascuna vita - o meno gravemente - la singolarità di ciascuna situazione umana. In questo senso è l'adesione cieca a una qualche visione del mondo, se mi passate il paradosso" (p.29).

Mi ha colpito molto questa immagine dell' ideale impazzito, cui sono stati cavati gli occhi, in altre parole i nostri principi, i nostri pensieri, che diventano un assoluto, cui tutto deve piegarsi, anche la realtà. Di conseguenza la realtà dell'individuo, la sua storia, così diversa da tutte le storie, è come non esistessero. Un assoluto cui chinarsi, davanti al quale non è concepibile il dissenso, anzi va fatto tacere, perché "noi abbiamo la verità", noi "vediamo". Voi ricordate che già capitava ai tempi di Gesù, capitava il "noi vediamo". che fa diventare ciechi. Lo ricordava Gesù a quel gruppo di dirigenti giudei che avevano fatto un interrogatorio da Sacra Inquisizione al cieco nato, uno che non stava nei loro canoni. "Siamo forse ciechi anche noi?" obiettano a Gesù. E Gesù: "Se foste ciechi non avreste alcun peccato, ma siccome dite: noi vediamo, il vostro peccato rimane" (Gv 9,41). L'unico peccato, pensate, non perdonato, l'unico di cui non ci confessiamo mai: la pretesa di avere noi la verità e di imporla, magari con le leggi, agli altri.

L'ideologia uccide. Non è forse vero che, in nome di una religione ridotta a ideologia, a sistema chiuso, hanno fatto tacere, uccidendolo, Gesù? In nome della religione ridotta a ideologia abbiamo scritto pagine terrificanti di storia. C'è da stare in guardia!

E Roberta De Monticelli fa notare come lo spirito e l' ideologia, che ne é lo stravolgimento "possano addirittura inspiegabilmente succedersi nel cuore di una stessa persona". E cita Bernardo da Chiaravalle che ha pagine tenerissime di commento al Cantico dei Cantici, e nello stesso tempo ha pagine terrificanti quando, in un trattato rivolto ai cavalieri del tempio, una nuova milizia nata a Gerusalemme, li dice, pensate, portatori di un disegno divino, questo: "nello stesso luogo in cui Dio attraverso il suo Figlio scacciò i principi delle tenebre, così ora possa con la schiera dei suoi prodi sterminare i loro accoliti, la progenie dei senza fede, realizzando ancora nel presente la redenzione del suo popolo" (cit. in Roberta De Monticelli, p.53). La redenzione con lo sterminio dei senza fede! A questo conduce l'ideologia.

La durezza del muro, la durezza della religione, chiusa al di là del muro, nella pretesa arrogante della verità. Mi è capitato di pensare che a ingentilire la durezza e l'immobilità del muro, durezza e immobilità che mi inquietano, e inquietano forse anche voi, a ingentilirlo potrebbe essere solo una porta, o una fessura, dentro una immobilità presuntuosa.

Pensando al muro della presunzione, perdonate, mi ritornava alla mente una barzelletta che parla di muro, molti di voi forse la conoscono perché spesso a raccontarla è un vescovo, il vescovo Luigi Bettazzi. Siamo in paradiso, S. Pietro è guardiano alla porta. Arrivano dei buddisti. Dice: "non preoccupatevi, c'è posto anche per voi, poi vi porto a vedere". Arrivano dei protestanti, stesse parole, arrivano musulmani, ebrei, induisti, ecc. stessa accoglienza. E così via. Si forma un gruppo, e allora dice loro: "venite, che vi faccio vedere", e passano in rassegna il paradiso. Ma ecco che arrivano a un muro, alto incombente, e san Pietro dice loro: " Adesso giù la voce! Passate in silenzio, perché di là ci sono i cattolici e pensano di essere solo loro in paradiso".

Il muro della ideologia. Che diventa presunzione della salvezza, diventa scudo dell'identità. Che ci fa petulanti su Dio, sui luoghi di Dio, nella presunzione di avere noi l' esclusiva del luogo di Dio.

Ecco allora un compito che oggi ci tocca, è questo: di difendere Dio, difenderlo da certi religiosi petulanti. "Difendere Dio" è il titolo di un libricino che vi raccomando, che è la trascrizione di una conversazione condotta da un'altra donna, una mia amica, conduttrice su "radio tre" della trasmissione "Uomini e profeti", Gabriella Caramore. L'interlocutore principale è Moni Ovadia.

Difendere dunque Dio da che cosa? Anche da quel terribile pericolo che è l'uso banalizzato del suo nome: "per esempio" dice Moni Ovadia "difenderlo dall' uso nefasto di tappezzare i muri delle nostre metropoli con slogan perentori e intimidatori, del genere 'Dio c'è, Dio ti ama' ecc." E Gabriella Caramore ricorda che lo slogan 'io credo', fu usato anche in manifesti elettorali, a voler sottolineare una supremazia del candidato, che si dichiara "credente", rispetto agli altri.

Leggendo pensavo come diversa e vera difesa di Dio sarebbe un'altra scritta, quella intravista da Don Gino Rigoldi in Sardegna su una maglietta, avrebbe voluto riproporla su innumerevoli magliette. La scritta era questa: "Dio esiste, non sei tu, rilassati".

"Non sei tu", difendere cioè la trascendenza di Dio, con la consapevolezza che, quando ci avviciniamo al roveto ardente del suo mistero, ci tocca togliere i sandali, perché il luogo verso cui andiamo è terra santa (cfr Es 3,5).

Ma forse dovremmo, lasciatemi dire, togliere non solo i sandali, ma anche un'infinità di pensieri nostri e di tradizioni nostre, che non hanno niente a che fare con Dio e il suo Libro, con Gesù e il suo vangelo.

Sempre in quella trasmissione con Gabriella Caramore, Moni Ovadia raccontava un aneddoto ebraico: "Gli ebrei decidono di non essere più ebrei, perché ne sono stanchi. Così dicono al Padre Eterno: "Non vogliamo più essere ebrei, vogliamo essere un popolo qualsiasi, siamo stufi, ne abbiamo passate troppe". Il Padre Eterno, con molta comprensione, risponde: "va bene, va bene come dite voi; però almeno restituitemi quello che vi ho dato". Così partono verso il cielo milioni di vagoni con tonnellate di libri, di fogli, di discorsi, di carte, finché esce la mano dell'Eterno a bloccare il carico e la sua voce ironica spiega: "Eh no, ragazzi! Un momento. Io di libri uno ve ne ho dato. Tutto il resto tenetevelo voi".

Avere dunque l'umiltà dello spirito che ci fa convinti che "quando si parla di Dio, non è quasi mai veramente di Dio che si parla".

Un modo dunque aperto di pensare Dio e il suo mistero. Deborda il mistero, fuori dai bordi. E dunque noi siano relativi. Pensarci, sentirci, relativi. Sentirci poco. L'assolutezza ci fa chiusi nel pensiero, nella predicazione, ci fa arroganti. Sentirci assoluti ci chiude. Il relativismo apre, ci toglie l'arroganza delle definizioni che fanno la morte di Dio. De-finire è far finire Dio, è decretare la sua morte.

Questa consapevolezza ci fa usare più spesso una piccola parola che non troviamo mai o quasi mai nei documenti, nelle dichiarazioni ecclesiastiche, la paroletta "forse", non l'aut aut, ma l' et et, è questo, ma anche altro. Gesù usava le parabole, raccontava. Noi non usiamo parabole, non raccontiamo, proclamiamo principi. Lui usava parabole perché le parabole hanno nel loro incipit un relativo: "Il regno di Dio" dice Gesù "è come…". Non dice "è", non dà la definizione, la definizione chiude. Diceva: "E' come, assomiglia, ma è anche altro". Altro dai nostri pensieri. E allora, quello che senti di dire, dillo sottovoce. Con rispetto della Parola, l'unica assoluta, quella del tuo Dio. E con rispetto dell'intelligenza, anche questa è spirito, di chi ti ascolta.

L'urlo chiude, il sottovoce apre. Non si tratta di indottrinare ma di affascinare. Pensate la bellezza: affascinare gli altri di Gesù e del suo vangelo. E affascinare non significa certo richiudere Gesù in una tomba di codici e definizioni, ma aprire cammini dietro di lui. E chissà dove porteranno. Mi bussano alla mente le parole di un poeta e scrittore francese che altre volte mi è capitato di citare e che non finisce mai di provocarmi. Scrive Christian Bobin: " Ho trovato Dio nelle pozzanghere d'acqua, nel profumo del caprifoglio, nella purezza di certi libri e persino in certi atei. Non l'ho quasi mai trovato presso coloro il cui mestiere consiste nel parlarne". Ma ce ne accorgiamo che molti se ne vanno per questo? Trovano parole e non trovano Dio, trovano durezze e non il vento dello spirito.

E' raro incrociare uomini di chiesa, che, anziché fare lamento delle idee incerte, a volte confuse, ricordino a tutti le parole di Paolo, vere per tutti, anche per loro, Paolo diceva, e usava il "noi", ci si metteva dentro, diceva: "Ora vediamo come in uno specchi in maniera confusa, ma allora vedremo faccia a faccia" (1 Cor, 13, 12) In maniera confusa: e questo è già un parlare in modo aperto.

Qualcuno, scandalizzando, parla di un' etica del dubbio. Ma, scrive Gustavo Zagrebelsky, "Al di là delle apparenze, il dubbio non è affatto il contrario della verità. Ne è la riaffermazione, è un omaggio alla verità, ma una verità che ha sempre e di nuovo da essere esaminata e ri-scoperta".

E allora vi dirò che, sarò un bastian contrario, ma mi è cara questa dimensione umbratile della vita e vorrei pregare Dio che me ne lasciasse una qualche misura, anche nell'al di là.
Ricordo che in un vespero, in faccia ai monti, stupito dal lento intenerirsi del cielo, mi venne di pregare:

"E se sarà un giorno
luce piena nel tuo regno,
non negare, o Dio,
a questi poveri occhi
il crepitare segreto delle ombre.
Abito città
dove il sole è sempre
già alto".

Può sembrare un pensiero bizzarro, ma forse non lo è del tutto se il Cardinale Martini, nella prefazione al suo libro-intervista "Conversazioni notturne a Gerusalemme, riferendosi al fatto che quelle conversazioni tennero le ore della notte, dice: "di notte le idee nascono più facilmente che nella razionalità del giorno". Capite, notte come grembo. E allora ci meravigliamo che una chiesa, appiattita sulla razionalità del giorno, sia sterile? Notte come grembo. Grembo dice nascita, dice vita, e non ripetizione.

Vedete la verità sta dietro, occorre togliere veli, "rivelazione". Ebbene l'altro con la sua percezione della verità mi aiuta a togliere qualche velo, e così, di svelamento in svelamento, ci si avvicina. Forse dovremmo dire che la verità, se è fedele all'immagine del vento, non è monolitica, è plurale. Ce lo ricorda un'altra donna, Barbara Spinelli, con un suo libro uscito da poco, che ha un titolo suggestivo: "Una parola ha detto Dio, due ne ho udite. Lo splendore delle verità" (Laterza, pp. 90). Barbara Spinelli si richiama esplicitamente a un versetto della Scrittura. Enzo Bianchi recensendo il libro, scrive che "il bisogno dell'altro, del confronto con il diverso non solo arricchisce umanamente, ma permette di verificare e rinsaldare le proprie convinzioni e di farle entrare in una dialettica vitale con quelle degli altri, così da tradurre in norme condivise i principi fondamentali di una vita umana e sociale degna di tal nome". "Un testo pensato e che fa pensare, quello della Spinelli" scrive Enzo Bianchi "un testo che può infastidire chi ama rifugiarsi in una verità monolitica, affermata una volta per tutte, ma un testo che in modo significativo entra in sintonia con quanto affermato da uno dei più limpidi testimoni cristiani in terra di dialogo, il vescovo Pierre Claverie: "Credo in Dio, ma non pretendo di possedere quel Dio. Non si possiede Dio. Non si possiede la verità e io ho bisogno della verità degli altri".

"Io ho bisogno". Lo sentissimo dire da papi, da vescovi, da preti! Sentissimo dire "Ho bisogno di voi laici, di voi donne. Ma non per una collaborazione strumentale, da dipendenti. No. Ho bisogno della vostra verità. E' una parola che non sento all'interno della chiesa, così clericale, così maschilista. Non la sento. E quando la sento mi emoziono. Mi è successo leggendo il libro del card. Martini cui prima accennavo. Quante volte nell'intervista il cardinale, sovvertendo il principio gerarchico, dice di aver imparato. Imparato dai giovani! Nell'intervista il confratello gesuita gli pone una domanda "Invece di essere lei a predicare, lascia che sia la gioventù a illuminarla. Un nuovo principio pastorale?"

Risponde il Cardinale: "Nella gioventù ho trovato la più valida conferma di tale principio pastorale, sempre che di questo si tratti. Nella Chiesa nessuno è nostro oggetto, un caso o un paziente da curare, tanto meno i giovani. Perciò non ha senso sedere a tavolino e riflettere su come conquistarli o su come creare fiducia: deve essere un dono. Sono soggetti che stanno di fronte a noi, con cui cerchiamo una collaborazione e uno scambio. I giovani hanno qualcosa da dirci. Essi sono Chiesa, a prescindere dal fatto che concordino o meno con il nostro pensiero e le nostre idee o con i precetti ecclesiastici. Questo dialogo alla pari, e non da superiore a inferiore o viceversa, garantisce dinamismo alla Chiesa: In tal modo l'affannosa ricerca di risposte ai problemi dell'uomo moderno si svolge al cuore della Chiesa" (pag. 47).

In queste parole del Cardinale, più che nelle mie dissertazioni, senti la fedeltà al vento dello Spirito. Che non sai di dove viene e dove va: lezione mirabile questa, ma dimenticata. Noi presumiamo di sapere dove va. E dove non va. Abbiamo deciso che in certe donne e in certi uomini non va. Che in certe case non va. Abbiamo anche detto, degli uomini e delle donne che non credono in Dio, che non possono essere eticamente corretti, perché, si dice, non esiste una moralità se non si crede in Dio. Abbiamo anche proclamato che se non si crede in Dio si arriva ad ogni forma di perversione. Abbiamo sequestrato lo spirito, gli abbiamo dettato noi dove stare. E finiamo, come quegli scribi e farisei, per negare l'evidenza della realtà. Certo se frequentiamo solo le nostre case e i nostri ambienti o se entriamo nelle case degli altri non per ascoltare ma solo per pontificare, non ci accorgeremo che quelle non sono case vuote, ma case in cui lo Spirito ha preso dimora. I non credenti non avrebbero una moralità? Ma fatemi capire, fatemi capire come sia senza una moralità un Luigi Pintor, un non credente, che diceva: "Non c'è in un'intera vita cosa più importante da fare che chinarsi perché un altro, cingendoti il collo, possa rialzarsi". Altro che casa vuota! Dio ha anche altre strade che non sono le nostre. Siamo chiamati a crederlo quando incrociamo sentieri che non coincidono con quelli cosiddetti canonici. Siamo noi impermeabili al vento, noi che non fiutiamo più il vento!

Imprevedibilità del vento, ma imprevedibilità, secondo Gesù, anche degli uomini e delle donne dello Spirito. Noi purtroppo siamo molto programmati. Non è forse vero che coloro che ci conoscono, potrebbe facilmente immaginare, indovinare che cosa faremmo e che cosa diremmo, in determinate occasioni?

Sconfina lo Spirito, dice Gesù, ma sconfinano anche i veri credenti. Anzi questo, paradossalmente, sembra il loro segno, non l'inquadramento - forse che lo inquadri o lo catturi il vento? - ma lo sconfinamento. Mi sono allora detto: se siamo troppo prevedibili, se tutti intono a noi indovinano da dove veniamo e dove andiamo con i nostri pensieri, con le nostre scelte, con i nostri progetti, se tutti sanno, c'è da mettere più di un dubbio sulla nostra testimonianza cristiana. Il vento non sai di dove viene e dove va, così è di chi è condotto dallo Spirito.

Mi rimane a volte nel cuore un'immagine, quella delle imbarcazioni in rada. Niente regata, non soffia il vento, vele afflosciate. Se siamo fermi, sempre allo stesso punto, sempre attorcigliati alla stessa riva, non sarà perché non fiutiamo il vento, da dove spira e dove va, e non gli facciamo spazio nelle vele, perché si gonfino e possiamo uscire finalmente al largo?

E benedetti coloro che ci aiutano ad uscire. E spesso, lasciatemi dire, sono le donne, loro meno programmate, che ci aiutano a uscire. Loro, per riprendere l'immagine del Card. Martini, meno assimilabili alla razionalità fredda del giorno e più al grembo creativo della notte. E' suggestivo leggere nei vangeli che anche Gesù fu aiutato da una donna a sconfinare. Ricordate l'episodio della donna dei cagnolini: Gesù a una povera creatura, che gli si inginocchia ai piedi, chiedendo aiuto per sua figlia, risponde che il pane non lo si getta ai cagnolini. L' ideologia! Anche lui deve capire. Anche in lui, il Signore, ci fu - e qui lo vediamo - una crescita graduale in consapevolezza, anche nella consapevolezza che fosse giunta l'ora in cui andava superato ogni confine.

Guardò la donna, ascoltò la donna, che si metteva sì tra i cagnolini, ma gli parlava anche di un Dio che le briciole certo non le può negare ai cagnolini. Altrimenti che Dio sarebbe? Ascoltò l'insegnamento, la sapienza teologica dei cagnolini. E passò, passò una volta per tutte, il confine. Le disse: "donna, la tua fede è grande".

Pensate alla fatica e al tempo che ci volle alla chiesa per riconoscere la fede oltre i confini dell'ideologia Ci vollero secoli per giungere alla affermazioni limpidissime del Concilio Vaticano secondo, che qualcuno già vorrebbe oggi dimenticare e cancellare. Ne ricordo una fra le tante contenuta nel documento "Nostra aetate, n.2", là dove si afferma che "la chiesa cattolica nulla rigetta di quanto è vero e santo in queste religioni. Essa considera con sincero rispetto quei modi di agire e di vivere, quei precetti e quelle dottrine che non raramente riflettono un raggio di quella verità che illumina gli uomini".

Vedete siamo arrivati a credere che in coloro che non sono della nostra fede c'è un raggio di luce. Gesù - l'avete sentito - è più in là. Non parla di un raggio di luce, come facciamo noi. No, parla di luce grande nella donna cananea, pagana. "Grande" - notate -: "donna, grande è la tua fede".

Ma, vedete, per scoprire la grande fede, egli dovette - e dovremmo farlo anche noi, condizione preliminare! - dovette buttare alle spalle ogni pregiudizio, ogni incasellamento degli umani, ogni principio astratto e avvicinarsi, togliere la distanza, guardare la donna e ascoltarla. Stare in ascolto della sapienza dei cagnolini.

Ditemi voi come avrebbe potuto Gesù riconoscere la grande fede di quella donna pagana se non l'avesse ascoltata. Bussò il vento e mise in fuga l'ideologia. Così succeda anche a noi!


 

 
stampa il testo
salva in  formato rtf
Segnala questa pagina ad un amico
scrivi il suo indirizzo e-mail:
 
         
     

 
torna alla home